
Tutte le Funzioni dei Climatizzatori? Scopriamole insieme…
19/06/2024
Nuova Direttiva Europa “Casa Green”. Cosa prevede…
06/07/2024Sicuramente la scelta del giusto impianto di climatizzazione per la propria casa è una scelta molto importante, soprattutto se si tratta di un profilo come quello dell’impianto canalizzato, capace di raffrescare in modo efficace ed omogeneo tutta la nostra abitazione, soprattutto se l’ambiente da raffrescare è grande ma anche per lo stesso impianto abbastanza ingombrante.
Non si tratta altro che di un comunissimo sistema di climatizzazione, la differenza è all’interno; difatti, la macchina interna non sarà rappresentata da solito split ma bensì da bocchette, o griglie, di mandata e ripresa dell’aria.
Viene utilizzato soprattutto, come già anticipato, negli ambienti grandi come zone ospedaliere o ambienti lavorativi in generale. Naturalmente rappresenta numerosi vantaggi e purtroppo svantaggi; se vuoi scoprirli, continua a leggere qui sotto :).
COME FUNZIONANO I CANALIZZATI?
Come tutti i classici impianti di condizionamento, anche il canalizzato ha le due principali funzioni da svolgere, raffrescamento e deumidificazione.
La grande differenza è soprattutto a livello estetico, d’altronde noi tutti siamo abituati a pensare al climatizzatore rappresentato dallo split interno a parete.
Infatti, il canalizzato è caratterizzato anch’esso da un’unità esterna, ma un’interna caratterizzata da un solo split, il quale è in grado di “trasportare” il flusso d’aria uniformemente in tutti gli ambienti, senza dover fare uso di numerosi split.
È composto da un’unità centrale, che è una sorta di pannello di controllo, dove è possibile impostare la temperatura, funzione di deumidificazione, impostare un lasso di tempo di attività della macchina, insomma tutte cose utilissime presenti nei climatizzatori di ultima generazione. Quest’unita centrale ha il compito di indirizzare l’aria tramite dei canali termoisolanti, spesso posizionati a pavimento o a soffitto per raffrescare tutto l’ambiente. Naturalmente la temperatura, calda o fredda che sia, può essere tranquillamente regolata a nostro piacimento grazie alle bocchette di areazione, le quali possono anche essere chiuse in base alla temperatura che si vuole raggiungere.
I sistemi più nuovi sono anche dotati di filtri in grado di trattenere sporco e sostanze allergiche o tossiche e ovviamente sono comandabili anche da remoto con smartphone o tablet.
Sembra tutto rosa e fiori vero? Prima di investire i propri soldi però, c’è bisogno di sapere a fondo il prodotto che si sta acquistando, continuate a leggere che qui sotto vi parleremo anche dei vantaggi e svantaggi di un sistema canalizzato.
PRO DI UN SISTEMA CANALIZZATO
Il primo dei vantaggi che salta anche all’occhio è sicuramente l’aspetto esteriore, difatti grazie ai loro design all’avanguardia e alle loro bocchette, i sistemi canalizzati sono in grado di adeguarsi al meglio con il resto della casa, integrandosi al meglio con l’ambiente. Per giunta, come già anticipato, lo split è unico e di conseguenza i consumi saranno notevolmente ridotti (bollette più basse) e meno rumoroso di molteplici split sparsi in varie stanze.
Il rumore è quasi nullo, dato che le bocchette non emettono rumore; per quanto riguarda l’unità centrale, essa avrà uno spazio dedicato per il montaggio, di conseguenza il rumore del funzionamento non sarà percepibile nel resto dell’abitazione o del plesso dove è presente, ottimo quindi per ambienti notevolmente grandi e schierati su più piani.
CONTRO DI UN SISTEMA CANALIZZATO
La prima nota dolente è sicuramente il costo, che già di per sé è abbastanza elevato, ma può diveltarlo ancora di più per il montaggio. Difatti se non si predispone già di una costruzione della canalizzazione, quest’ultima è molto impegnativa da fare poiché ha bisogno di una realizzazione di una contro-soffittatura per non far notare il sistema di areazione. Stesso discorso per quanto riguarda il collegamento tra unità centrale ed esterna, operazione che quindi si rivelerebbe alquanto costosa.
Inoltre, i costi di manutenzioni sono più alti rispetto a quelli di un classico sistema di climatizzazione. Infatti, la manutenzione, comprende unità esterna, unità centrale e canalizzazione anche perché all’interno di quest’ultima non è scontato che nel corso del tempo non sia presente dello sporco, batteri e polveri che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del sistema e mettere in pericolo la nostra salute. Quindi bisogna che la pulizia avvenga periodicamente da parte di un professionista.
Ultima, ma non per importanza, la parte dei guasti; un guasto all’unità centrale, la quale ricordiamo ha il compito di raffrescare e deumidificare tutto l’ambiente circostante, smetterebbe di climatizzare l’intera abitazione, rimanendo quindi assenti di aria condizionata.
In conclusione, nessun prodotto prevale sull’altro, se si ha bisogno per comodità, efficienza e acquistare un ottimo prodotto per ambienti grandi e ben posizionati, è consigliabile il sistema canalizzato. Mentre se si vuole rimanere sul classico e risparmiare qualcosina per l’acquisto e le manutenzioni, non farete male ad affidarvi ai classici sistemi di climatizzazione, split + unità esterna.
Vi lasciamo i link dei climatizzatori canalizzati e di tutta la nostra vasta scelta di climatizzatori “classici”.
Affidatevi a Climatuo.it per entrambi i casi, e non rimarrete delusi 😉