SCALDABAGNO A GAS JUNKERS THERM 6000i S mod. WTD12-2 COMPLETO DI KIT FUMI 12 LT BIANCO METANO NEW
Peso | 7 kg |
---|---|
Brand |
Panoramica
SCALDABAGNO A GAS JUNKERS THERM 6000i S mod. WTD12-2 COMPLETO DI KIT PER SCARICO
FUMI 12 LT BIANCO METANO NEW: Versione da 12 lt/min bianco Cod. 7 736 503 624.
Specifiche tecniche
Classe di efficienza energetica ACS (ErP): A
o Modello: WTD12-2
o Profilo di carico dichiarato: M
o Scaldabagno istantaneo a gas
o Camera stagna a tiraggio forzato
o Potenza termica nominale: 20,8 kW
o Portata termica nominale: 22,5 kW
o Rendimento al 100% della portata nominale (%) 91,5
o Rendimento al 30% della portata nominale (%) 94
o Portata d’acqua erogata con DT 25 °C: 12 lt/min
o Portata minima di funzionamento: 2.4 l/min
o Pressione di esercizio min-max: 0,1-12 bar
o Dimensioni (PxLxA): 623 x 300 x 195 mm – 13 kg
o Alimentazione a METANO
Caratteristiche principali
THERM 6000i S
Diresti che è uno scaldabagno?
Lo scaldabagno Therm 6000i S si distingue per il frontale in vetro titanium
temperato, disponibile sia in versione nera sia in versione bianca, le dimensioni
ridotte e il display digitale integrato, semplice e intuitivo da usare
con controllo soft touch.
Lo scaldabagno Therm 6000i S può essere controllato anche tramite la sua app
Bosch Water utilizzando smart device (smartphone e tablet) collegati via Bluetooth®.
Vincitore del premio Red Dot 2015
ll Red Dot Design Award è uno dei maggiori e più importanti premi del
design, che dal 1954 onora la qualità eccezionale dei migliori prodotti di design
al mondo.I prodotti vincitori del premio Red Dot sono sempre caratterizzati da un
elevato grado di innovazione e da una qualità superiore.
Elenco caratteristiche
Basta un tocco per avere l’acqua calda al momento giusto
Il primo scaldabagno a gas dal design moderno e raffinato, dotato di serie di una
tecnologia che ne consente la connettività agli smart device presenti in casa tramite
collegamento Bluetooth.
Design esclusivo
Lo scaldabagno Therm 6000i S si distingue per il suo design innovativo, raffinato
ed esclusivo: il frontale in vetro titanium temperato, che puoi scegliere sia in
versione nera sia in versione bianca, il display digitale integrato con controllo
soft touch e le dimensioni ridotte sono novità assolute per questo tipo di prodotto.
Scegliendo Therm 6000i S potrai arricchire la tua casa di un inedito elemento di
arredo e design, adatto anche ai locali più moderni ed eleganti.
Utilizzo intuitivo
Il display digitale di Therm 6000i S mostra immediatamente l’aspetto hi-tech
dello scaldabagno ed è semplice e intuitivo da usare. Attraverso il display è possibile
gestire la temperatura dell’acqua desiderata cliccando sulle frecce alza/abbassa
visibili accanto al valore della temperatura attuale.
Controllo via app
Lo scaldabagno Therm 6000i S può essere controllato anche tramite la sua app Bosch
Water utilizzando smart device (smartphone e tablet) collegati via Bluetooth®. L’app
rende disponibili funzioni aggiuntive, oltre all’impostazione della temperatura
dell’acqua, come: lo storico degli ultimi cinque consumi per conoscere le
proprie spese di acqua e gas, la diagnostica in caso di malfunzionamenti e il contatto
diretto con il nostro Servizio Assistenza Termotecnica.
Comfort e risparmio nel rispetto dell’ambiente
La regolazione della temperatura grado per grado consente di risparmiare fino a
60 litri di acqua e fino al 35% di gas. Questi risparmi sono favoriti dalla valvola
Smart Hydraulics, che permette di raggiungere la temperatura selezionata più rapidamente
e ne aumenta la stabilità: mai più docce con sbalzi di temperatura fra calda e fredda!
La combustione del gas per produrre acqua calda è ottimizzata grazie a un algoritmo
brevettato, OptiFlow, che calcola automaticamente il flusso d’aria comburente
in base alla potenza assorbita dal ventilatore e alla sua velocità di rotazione.
Ciò garantisce un rendimento ottimale dell’apparecchio in tutte le condizioni
di funzionamento e la diminuzione della potenza minima evitando il rischio di formazione
di condensa sullo scambiatore di calore.
Riepilogo delle caratteristiche tecniche
o ? Scaldabagno a gas ad accensione elettronica disponibile per gas naturale o butano/propano
e nelle versioni da 12 e 15 litri/min
o ? Controllo e regolazione della temperatura grado per grado
o ? Rendimento ottimizzato per un risparmio fino a 1,5 litri di acqua ad ogni apertura
del rubinetto e fino al 35% di gas
o ? Valvola dell’acqua motorizzata e bypass idraulico per la miglior stabilità
di temperatura possibile e il massimo del comfort
o ? Compatibile con i sistemi solari termici
o ? Dimensioni e peso ridotti (623 x 300 x 195 mm – 13 kg)
La normativa ErP e le nuove etichette energetiche
Il futuro dei sistemi di riscaldamento
A partire dal 26 settembre 2015 i sistemi di riscaldamento e per la produzione
di acqua calda, per poter essere immessi sul mercato, dovranno rispettare i regolamenti ErP (Energy
Related Products) emanati dall’Unione Europea. Le norme ErP favoriscono la
progettazione ecocompatibile di prodotti che consumano energia da combustibili fossili
e hanno lo scopo di ridurre i consumi energetici e le emissioni di CO2, nonché di
fornire ai consumatori un’informazione trasparente ed omogenea sull’efficienza
energetica degli apparecchi, favorendone il confronto. I regolamenti N 811/2013
e 812/2013 prevedono una specifica etichettatura energetica degli apparecchi per
il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. I regolamenti N 813/2013
e 814/2013 prescrivono, fra l’altro, i requisiti minimi di efficienza energetica
e di emissioni inquinanti che i produttori di apparecchiature per il riscaldamento
e la produzione di acqua calda sanitaria devono rispettare. Tali normative elevano
quindi gli standard di efficienza energetica, migliorando le prestazioni dei sistemi
ed escludendo dal mercato le tecnologie meno performanti.
L’etichetta energetica verrà fornita dal produttore con l’apparecchio
e rappresenterà un aiuto concreto per il consumatore, consentendogli di conoscere
meglio le caratteristiche del sistema, acquisire maggior consapevolezza del risparmio
energetico consentito e scegliere al meglio cosa acquistare. L’etichetta energetica
fornirà informazioni sulla classe energetica del prodotto, su di una scala compresa
fra A++ e G, e su altre notazioni aggiuntive, come la potenza e le emissioni sonore.
La normativa ErP prevede due tipologie di etichettatura:
o la prima viene fornita dal fabbricante insieme al prodotto per gli apparecchi
di riscaldamento e/o produzione di acqua calda sanitaria
o la seconda per i sistemi composti da più elementi.
In questo secondo caso l’etichetta indica i livelli di efficienza energetica
raggiungibili grazie a tutti i componenti utilizzati, permettendo l’incremento
del punteggio attribuito a ciascun apparecchio ed aumentando la classe energetica
del sistema: è quindi compito di chi realizza/installa il sistema fornire al consumatore
la corretta etichetta esplicativa.
Le norme ErP rappresentano un’occasione per sviluppare un mercato di tecnologie
ad alta efficienza, come la condensazione, le pompe di calore, il solare termico,
la cogenerazione e l’integrazione di diverse fonti energetiche in un unico
sistema. Queste tecnologie avranno un impatto sui consumi dell’abitazione,
dovuti per circa l’80% al riscaldamento e alla produzione di acqua calda,
e sono già oggi incentivate a livello fiscale.
Junkers Bosch è già in linea con i dettami della normativa ErP, a dimostrazione
dell’orientamento al futuro che da sempre contraddistingue il marchio.
Garanzia
Tutti i prodotti in vendita sul nostro sito sono nuovi ed imballati. La garanzia
su questo articolo è 24 mesi dalla data dell’acquisto.
Spedizione
Dal giorno di ricevuto pagamento, il prodotto verra’ spedito entro 3 giorni lavorativi.
La spedizione assicurata per l’italia è gratuita. La Spedizione avverra’ tramite
uno dei vettori nazionali.